UICI Trapani alla 1° Staffetta della Solidarietà
La 1ª Staffetta della Solidarietà a Trapani: una festa di inclusione con la partecipazione dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti
Trapani, 9 maggio 2025 – Una giornata all’insegna dello sport, dell’inclusione e della solidarietà ha preso vita con la “1ª Staffetta della Solidarietà”, un evento promosso con entusiasmo dal Rotary Club Trapani/Erice, in collaborazione con la Croce Rossa Italiana, l’ASD Granata Baskin Club e l’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti (UICI). L’iniziativa ha rappresentato un importante momento di aggregazione, volto a promuovere i valori di Diversità, Equità e Inclusione (D.E.I.) attraverso una gara non competitiva che ha coinvolto persone con e senza disabilità.
A sottolineare il forte impegno verso l’inclusione sociale, ha preso parte all’evento una nutrita rappresentanza dell’UICI, con una partecipazione significativa da parte della sezione territoriale di Trapani. Presenti alla manifestazione il Consigliere Delegato Mario Brunamonti, la neo consigliera Lucrezia Evola, e i soci Giacomo Licari, Maurizio Romeo, Vincenzo Gallo, insieme a Carlo Pantaleo e Gisella Pappalardo, tutti attivamente coinvolti nell’iniziativa, dimostrando grande entusiasmo e spirito di squadra.
La staffetta, organizzata in squadre composte da coppie miste (una persona normodotata e una con disabilità), ha previsto quattro frazioni lungo un percorso accessibile nel centro di Trapani, pensato per mettere in risalto la collaborazione e la solidarietà tra i partecipanti. Ogni squadra ha rappresentato un piccolo esempio di quella società inclusiva che l’evento intendeva celebrare e incoraggiare.
L’iniziativa ha riscosso un ampio consenso tra i partecipanti e il pubblico, sottolineando ancora una volta come lo sport possa e debba essere un veicolo potente per abbattere barriere, costruire relazioni e promuovere una cultura della partecipazione aperta e condivisa.
La partecipazione dell’UICI – con il coinvolgimento attivo di dirigenti, consiglieri e soci – ha rappresentato un segnale forte e concreto del valore che l’associazione attribuisce all’inclusione e alla piena partecipazione delle persone con disabilità visiva alla vita comunitaria.
Un evento che, ci si augura, possa diventare un appuntamento fisso nel calendario cittadino, per continuare a correre insieme verso un futuro più giusto e accessibile per tutti.