Incontro tra l’UICI di Trapani e la Banca d’Italia
Incontro tra l’UICI di Trapani e la Banca d’Italia: al centro l’educazione finanziaria e la prevenzione delle truffe.
Trapani, 11 giugno 2025 – Un importante momento di confronto e formazione si è svolto ieri sera a Trapani, dove una delegazione di soci dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti (UICI) ha incontrato due rappresentanti della sede di Palermo della Banca d’Italia: il Dott. Lo Verde e il Dott. Andolina.
L’incontro, svoltosi in un clima cordiale e partecipato, ha avuto come tema centrale l’educazione finanziaria, affrontata con un linguaggio chiaro e accessibile, pensato per favorire la piena comprensione e l’autonomia delle persone con disabilità visiva.
Tra gli argomenti trattati, di grande attualità e utilità, si è parlato di pagamenti elettronici (Google Pay, Apple Pay, Paypal ecc.) e delle loro modalità di utilizzo in sicurezza, con un focus particolare sui sistemi alternativi al contante, sempre più diffusi nella vita quotidiana. Ampio spazio è stato dedicato anche alla prevenzione delle truffe, sia telefoniche che online, fenomeni purtroppo in crescita che colpiscono spesso le fasce più vulnerabili della popolazione. I due funzionari hanno illustrato con esempi concreti i comportamenti da adottare per difendersi da raggiri e frodi.
Infine, è stata affrontata un’altra tematica di grande interesse: le caratteristiche principali delle banconote in euro, con una guida pratica per riconoscere un eventuale falso, anche attraverso strumenti e tecniche utili alle persone non vedenti.
Il presidente dell’UICI di Trapani, Antonio Struppa, ha espresso a nome di tutti i soci un sentito ringraziamento ai funzionari della Banca d’Italia per la disponibilità e la competenza dimostrate, sottolineando l’importanza di simili iniziative per promuovere la consapevolezza e l’inclusione finanziaria. “Speriamo – ha aggiunto Struppa – di poter replicare presto questo incontro, magari coinvolgendo un numero ancora maggiore di soci”.
L’evento si inserisce in un più ampio percorso di collaborazione tra enti pubblici e associazioni, volto a garantire pari opportunità e strumenti concreti di cittadinanza attiva a tutti i cittadini, nessuno escluso.











